AUTOCERTIFICAZIONE ESAMI SOSTENUTI

Disponibile in formato .DOC e .PDF per far sì che tu lo possa compilare e stampare.

Certificato di Laurea con Indicazione degli Esami Sostenuti

Il certificato di laurea può essere rilasciato dalle università e indica gli esami sostenuti.

Questo semplice documento mostra tutti i test sostenuti dal richiedente.

Come e dove ritirare il certificato di laurea?

Il certificato può essere ritirato di persona o tramite un rappresentante presso la Segreteria Studenti. Nel caso di una delegazione, il delegato deve avere la propria carta d’identità, una delega firmata su carta semplice e una fotocopia della carta d’identità del delegante.

Se il ritiro del documento viene fatto per posta, è necessario allegare una copia del documento d’identità insieme alle marche da bollo nel numero che corrisponde al certificato richiesto, oltre a quello che deve essere applicato nel modulo di domanda. Il certificato deve essere inviato per posta raccomandata.

Autocertificazione degli esami sostenuti

L’autocertificazione degli esami sostenuti è un semplice documento in cui la persona dichiara gli esami specifici che ha sostenuto.

Chi deve accettare l’autocertificazione di Esami Sostenuti?

L’autocertificazione esami sostenuti deve essere accettata obbligatoriamente:

  • Amministrazioni pubbliche: comuni, regioni, scuole e prefetture.
  • Aziende che gestiscono servizi pubblici: come Enel, aziende del gas e Poste.
  • I privati, dopo l’entrata in vigore del decreto legge numero 76/2020, poi convertito nella legge numero 120/2020.

Il dipendente pubblico deve accettare l’autocertificazione esami sostenuti, altrimenti può essere soggetto a sanzioni disciplinari.

Chi può richiedere l’autocertificazione di Esami Sostenuti?

  • Cittadini italiani.
  • Cittadini appartenenti a paesi membri dell’Unione Europea.
  • Cittadini extracomunitari con un regolare permesso di soggiorno.

Responsabilità per l’autocertificazione

Il dichiarante è responsabile della sua dichiarazione. Se la Pubblica Amministrazione verifica che la dichiarazione è falsa, il dichiarante può ricevere una sanzione e perdere tutti i benefici ottenuti con la dichiarazione.

Come compilare il modulo dell’autocertificazione di Esami Sostenuti

Il modulo di autocertificazione di Esami Sostenuti che offriamo in questa pagina è molto facile da compilare. Il modulo è diviso in due parti. Nella prima parte devi inserire i tuoi dati personali come nome, cognome e indirizzo. Nella seconda parte del documento devi aggiungere una lista degli esami che hai sostenuto. Infine il documento deve essere firmato dal dichiarante.

La firma del dichiarante non deve essere autenticata. Nel caso in cui il documento venga inviato per posta o fax, è necessario allegare un documento d’identità valido.

Scopri altre Autocertificazioni: