L’autocertificazione di diploma è un documento che dichiara che avete una particolare qualifica, in questo caso diploma.
Caratteristiche del Diploma di Maturità
Il diploma di maturità, noto anche come diploma di scuola secondaria, è un documento che si può ottenere attraverso la segreteria della scuola, dopo aver compilato un modulo di domanda ufficiale al direttore della scuola e aver pagato la tassa per il diploma.
Se c’è un errore nel diploma, è possibile ottenere un certificato di diploma sostitutivo, che ha lo stesso valore dell’originale.
Autocertificazione del Diploma di Maturità
L’autocertificazione di laurea è un documento con cui si dichiara di essere in possesso di un titolo di studio.
Il modulo può essere utilizzato da qualsiasi cittadino che abbia ottenuto il diploma di di scuola superiore quando si tratta della Pubblica Amministrazione.
Chi deve accettare l’autocertificazione di diploma?
L’autocertificazione del diploma di maturità deve essere accettata obbligatoriamente:
- Amministrazioni pubbliche: comuni, regioni, scuole e prefetture.
- Aziende che gestiscono servizi pubblici: come Enel, aziende del gas e Poste.
- I privati, dopo l’entrata in vigore del decreto legge numero 76/2020, poi convertito nella legge numero 120/2020.
Il dipendente pubblico deve accettare l’autocertificazione di un diploma di maturità, altrimenti può essere soggetto a sanzioni disciplinari.
Responsabilità per l’autocertificazione
Il dichiarante è responsabile della sua dichiarazione. Se la Pubblica Amministrazione verifica che la dichiarazione è falsa, il dichiarante può ricevere una sanzione e perdere tutti i benefici ottenuti con la dichiarazione.
Chi può richiedere l’autocertificazione del Diploma di Maturità?
- Cittadini italiani.
- Cittadini appartenenti a paesi membri dell’Unione Europea.
- Cittadini extracomunitari con un regolare permesso di soggiorno.
La firma del dichiarante non deve essere autenticata. Nel caso in cui il documento venga inviato per posta o fax, è necessario allegare un documento d’identità valido.
Come compilare il modulo dell’autocertificazione di diploma
Il documento che vi offriamo in questa pagina è molto facile da compilare. È diviso in due parti. Nella prima sezione devi specificare i dati personali come nome, cognome, data, luogo di nascita e residenza. Nella seconda parte dobbiamo inserire i dettagli del diploma.
È necessario specificare il tipo di diploma, l’istituto a cui corrisponde, la data e il grado. Infine il documento deve essere firmato.

