Alcol e conducenti professionali: norme e responsabilità

I problemi legati all’alcol al volante continuano ad essere una delle principali cause di preoccupazione quando si parla di guida. Si stima, infatti, che praticamente la metà degli incidenti avvenuti sulle strade spagnole nel 2022 abbiano avuto come causa principale l’alcol.

Allo stesso modo, come indicato dalla DGT, l’Istituto Nazionale di Scienze Forensi (INCFT) ha stabilito che il 50% degli automobilisti uccisi sulle strade nell’ultimo anno sono risultati positivi ai test tossicologici per alcol e droghe. Anche se molte persone credono che bere “un paio di birre” non abbia alcun effetto sul corpo, la verità è che non è così.

Qualsiasi assunzione di alcol , infatti, produce effetti piuttosto evidenti sulla percezione dell’ambiente e, soprattutto, riduce la nostra capacità di reazione. Produce cioè un falso senso di sicurezza in se stessi che può portare il conducente verso situazioni a maggior rischio. Allo stesso modo, come spiegato dalla DGT, l’alcol provoca una diminuzione del senso di responsabilità e della prudenza, aumentando comportamenti impulsivi, aggressivi e imprevedibili mancanza di rispetto verso gli altri. 

Per questo motivo esiste una regolamentazione per controllare questo tipo di comportamento per ridurre il numero di incidenti e morti sulle strade spagnole. Pertanto, la guida sotto l’influenza di questo tipo di sostanze è considerata una sanzione amministrativa o un reato, a seconda del valore rilevato dall’etilometro. Grazie a ciò, da quando hanno cominciato ad essere applicati, il numero delle vittime è andato diminuendo anno dopo anno. 

ve il tasso di alcol nel sangue scenda a valori molto bassi se viene effettuato un controllo . 

Allo stesso modo , il tasso di alcol nel sangue consentito non è lo stesso per tutti i conducenti. La normativa, infatti, stabilisce limiti diversi a seconda che il conducente sia un conducente generico, professionista o alle prime armi. Allo stesso modo, stabilisce limiti anche per i conducenti minorenni, poiché possono guidare uno scooter, una bicicletta o un motociclo di piccola cilindrata.

Autista professionista ed etilometro

La prima cosa che dobbiamo spiegare è cos’è un autista professionista, poiché c’è molta confusione generale con la terminologia. Molte persone credono che un pilota professionista sia qualcuno che non è nuovo e che ha molti anni di esperienza al volante. Questo però non è vero, si tratta piuttosto di qualcuno che possiede un’autorizzazione amministrativa alla guida e che si dedica alla guida di autoveicoli per motivi di lavoro. 

Per saperne di più  È possibile rimuovere un reclamo? Come ritirare un reclamo?

In questo senso, possiamo dire che un conducente professionista è colui che si dedica specificamente alla guida di veicoli a motore, poiché la sua attività lavorativa è incentrata su di essa. All’interno di questa tipologia di professionisti possiamo trovare tassisti, autisti di autobus , camionisti, ecc. Sono veicoli che trasportano persone o merci, quindi hanno una grande responsabilità. Per questo motivo devono essere perfettamente preparati e qualificati ed essere in perfetta condizione psicofisica.

Naturalmente essere in perfetta condizione psicofisica è incompatibile con l’assunzione di alcuni tipi di farmaci che alterano la percezione e la capacità di reazione. Per lo stesso motivo si ritiene che questo tipo di guidatori non possa bere alcolici, poiché anch’essi alterano la percezione dell’ambiente e rallentano la capacità di reazione. Pertanto, il rapporto tra un conducente professionista e il livello di alcol dovrebbe essere il più piccolo possibile. 

Livello di alcol in un autista professionista

La DGT ha stabilito un tasso limite negli esami dell’etilometro effettuati dagli agenti del traffico. Per questo motivo, i guidatori professionisti, così come i guidatori alle prime armi, non possono superare la quantità di 0,3 grammi di alcol per litro nel sangue o 0,15 milligrammi per litro nell’aria espirata . Ora, dobbiamo notare che ciò vale solo nelle ore in cui svolgono il loro lavoro come professionisti. 

Vale a dire, se un conducente professionista viene controllato da un vigile urbano e supera gli importi che abbiamo menzionato, se non è in servizio, dovrà ricevere la stessa considerazione degli altri conducenti. Per questo, sempre che non si tratti di novità, le quantità minime consentite sarebbero 0,5 grammi di alcol per litro di sangue e 0,25 milligrammi per litro di aria espirata. 

Per saperne di più  Affidamento condiviso

Quando un conducente professionista commette un reato legato all’alcol?

Come accennato in precedenza, gli automobilisti professionisti, in caso di test dell’alcolemia, hanno due limiti consentiti di alcolemia a seconda che siano in servizio o meno. In entrambi i casi, superando il limite stabilito dalla legge, l’autista professionista può incorrere, quantomeno, in alcune sanzioni amministrative. 

Questi possono includere una multa finanziaria e la perdita di diversi punti sulla patente. Se sei in servizio, dovrai affrontare sanzioni più severe rispetto agli altri conducenti. Ma se, oltre a dare esito positivo al controllo, dà un valore superiore a 0,5 grammi di alcol per litro di sangue o superiore a 0,25 milligrammi per litro di aria espirata, commetterai un reato di consumo di alcol per un autista professionista o generale. 

In questo caso, ciò può portare a gravi conseguenze legali, poiché, in questo caso, entrano in gioco i procedimenti giudiziari . Pertanto, è possibile che la persona che ha commesso un reato perda la patente di guida, debba prestare servizio alla comunità o addirittura possa essere prevista una pena detentiva. Sappiamo che a molti automobilisti questa punizione può sembrare esagerata e sproporzionata, ma ricordiamo che è fondamentale rendere le strade molto più sicure e ridurre il numero delle vittime negli incidenti stradali.

Deja un comentario